mercoledì 30 marzo 2011

corrispondenze: roma - giappone


Mercoledì 30 marzo 2011 il bAr omaggia il Giappone ed esprime solidarietà  a questo paese, attraverso gli scatti in bianco e nero dell’amico fotografo Kozo Yano (del quale ricordiamo “Détours”, la sua prima mostra italiana, lo scorso anno proprio all’Hotel Adriano www.qualitylabsrl.it/kozoyano/.)
Stavolta il bAr ci invita a vedere ‘roma’, una selezione esclusiva che ritrae la capitale, le sue piazze, le sue vie, i suoi personaggi, con tutta l’eleganza e la poesia del rigore orientale.
“Coincidenze, cose meravigliose” come le definisce lo stesso Kozo Yano “che partono da niente per arrivare a tutto. Infinite possibilità che non possiamo immaginare e infinite combinazioni che non possiamo calcolare”.
Così con lo spirito dell’attesa lo sguardo del fotografo osserva la città, l’accarezza aspettando luci e ombre che la taglino e ne disegnino nuovi percorsi…nuovi incroci…nuove corrispondenze.

lunedì 21 marzo 2011

il bAr fatto ad Arte

foto di Max Littera
Di seguito pubblico il comunicato stampa di Benedetta Lignani Marchesani benedettalignanimarchesani@gmail.com
 e vi ricordo che anche mercoledì 23 marzo saranno esposte le opere di Alfredo Rapetti http://www.alfredorapetti.it/ che si è esibito la scorsa settimana in una performance di pittura live proprio durante l'aperitivo del bAr  :


DA MARZO TUTTI AL “bAr” DELL’HOTEL ADRIANO, NUOVO INDIRIZZO COOL PER L’APERITIVO. E IL MERCOLEDI’, UN MUST…

Aperto in sordina, volutamente senza il solito (e forse un po’ inflazionato) party glamour, il bAr dell’hotel Adriano è diventato nel giro di poche sere uno degli indirizzi cool del centro storico per gli amanti dell’aperitivo. Nato da un’idea di Barbara Ricci, giovane imprenditrice e anima dell’albergo di famiglia che i Ricci gestiscono con amore e ricercata eleganza da più di 40 anni all’interno di un palazzo secentesco affacciato su una strada segreta nel cuore di Roma (proprio laddove quel genio di Michelangelo Merisi, il Caravaggio tra liti furibonde giocava a pallacorda) , il nuovo bAr, ospitato in un giardino d’inverno, tra candele e sonorità contemporanee, è un luogo di grande fascino. Tra le sue pareti, in un’atmosfera rilassata e avvolgente e un eclettico mix di design, arte , modernariato , moda e oggetti di viaggio (grazie all’estro di Barbara Ricci e al pool di architetti Raniero Botti, Luca Braguglia, Fabrizio e Andrea Magnaghi che dal 2006 ad oggi hanno collaborato al restyling dell’hotel), si respira aria internazionale.
Il mercoledì sera l’appuntamento è un must. Dalle ore 19 , grazie al connubio tra Paolo Gioannini (ex-Mediaset), in veste di “padrone di casa” e  Fabio Cortese (ex-Rai), barman per passione e guru del cocktail Martini  che proprio in questi giorni festeggia il centenario, tra raffinati appetizer home-made e ottimi drink, il bAr si anima e diventa un salotto esclusivo e trasversale dove non si può non andare.
foto di Max Littera
A questo imperdibile rendez-vous conviviale con estemporanee mostre d’arte (tra gli artisti Alessandro Pizzo  con “Anima e Spirito”, Antonella Maria Trapasso con “Pittura in movimento” e Alfredo Rapetti Mogol , figlio del grande autore di Lucio Battisti con “Parole Dipinte”) molti gli estimatori del cocktail amato da Hemingway come gli attori Pilar Abella, Rosanna Banfi (figlia di Lino), Roberto Ciufoli (interprete del musical “Aladin” a Teatro Sistina da Aprile) con la moglie Theodora Bugel, le giornaliste Domitilla Savignoni e Simona Branchetti (conduttrici Tg5), Federica de Sanctis (Sky Tg24), Mia Ceran (Studio Aperto), Maria Lucia Monticelli (“Chi l’ha visto”), il giovane pittore Marco Tamburro  Tra gli habituè in un mix di aristocrazia e bon vivant anche Clemente Senni, direttore relazioni esterne Alitalia, Rosi Greco,  Giangiacomo Borghese, Ilaria Filo della Torre, Filippo Massimo Lancellotti, Ludovica Pallavicino, Teo Theodoli, Francesca Riario Sforza, Riccardo Sangiuliano, Carlo Sella, Benedetta Lignani Marchesani, Gaetano Sersale, il curatore d’arte Paolo Falcone, Gianpaolo Toriello, la designer di gioielli Francesca Villa e Eleonora Tabacchiera.    

HOTEL ADRIANO –Il  bAr – Via di Pallacorda 2 – tel. 06.68802451. ( Parcheggio convenzionato: Pallacorda parking)
Il bAr è aperto dalle ore 19 alle 22 dal mercoledì al sabato.     

giovedì 17 marzo 2011

Photo-viaggiando..

Mi viene segnalata un'iniziativa di Elly Travel  http://ellytravel.com/ e di Claudia Candido insieme a perùresponsabile.it http://www.peruresponsabile.it/viaggio_sez_viaggi.php?id=233 che propongono workshop di fotografia, viaggiando. Tra le mete per il 2011, si può scegliere a partire dal prossimo Aprile tra l'Irlanda, il Perù o le Galapagos. Ad accompagnarci alla scoperta di queste terre dai panorami mozzafiato e una natura maestosa, fotografi professionisti che metteranno a disposizione la loro tecnica e il loro sapere, supportati da partner e consulenti quali Foto forniture Sabatini  http://www.sabatini.ws/nuovo/ .Per ulteriori info e dettagli sui viaggi cerca nel sito  http://ellytravel.com alla  voce workshop fotografia. 




 

lunedì 7 marzo 2011

La zona bianca mostra fotografica di Andrea Quattrini

Andrea Quattrini, fotografo romano è una mia vecchia conoscenza..vi invito a visitare il suo sito http://www.andreaquattrini.com/index.html e il suo video-portfolio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=yFtg3F2GI38.

"diario giapponese" di Andrea Quattrini
Di Andrea ho visto già 2 delle sue rare "apparizioni"...e dico rare perché le sue mostre sono come i miracoli..non ne capitano spesso purtroppo e se capitano non è detto che ce uno se ne  accorge per tempo! Quella del 2004 a Sabaudia, " I mestieri del Circeo"  e quella del 2008 nella Sala Santa Rita di Roma, "Diario Giapponese" , sono fermamente impresse nei miei ricordi..lo stile di Andrea, le sue pellicole, il suo bianco e nero, la popolarità e al contempo la raffinatezza dei suoi scatti mi emozionano tutte le volte. "La zona bianca" , cosiddetta la zona lontana dalle operazioni militari, dove venivano rifugiati gli sfollati durante la seconda guerra mondiale, è un lavoro a cui Andrea tiene molto http://www.youtube.com/watch?v=_jhaPglJz38.
L'inaugurazione sarà venerdì 11 marzo e la mostra resterà esposta fino al 9 aprile 2011 a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia,  via San Francesco di Sales 5 (trastevere). 





mercoledì 2 marzo 2011

il bAr è aperto!


Stasera ha aperto il bAr ed è stato un successo! Tra le tante, un'ottima selezione di vini, polpette eccellenti e un gran bel vedere di parterre! L'aperitivo del bAr all'hotel Adriano era al suo debutto e posso confermare che non ha deluso le mie aspettative. La mostra di pittura di Alessandro Pizzo http://www.alessandropizzo.it/index.html e la sua tecnica particolare (le sue tele sono dipinte con il vino) ha suscitato grande interesse e un riscontro notevole. Vi segnalo fin da ora quella del prossimo mercoledì: Thula, Antonella Maria Trapasso http://www.thula.it/ pittrice materica  e donna  bellissima, all'Adriano presenterà una selezione che la racconta in diverse sfumature...








foto di Silvia Quintili

martedì 1 marzo 2011

panorami-che mozzafiato per Ceraudo

Presentata con grande riscontro di pubblico e critica al festival Corigliano Fotografia 2010, debutta il 3 marzo nella capitale e per la precisione alla, qui già citata, b> gallery (http://www.b-gallery.it/), la mostra “Cruz del Sur”, del fotografo romano Giancarlo Ceraudo (http://giancarloceraudo.photoshelter.com/). Chi conosce il lavoro di Giancarlo Ceraudo, conosce anche la tensione dei suoi scatti e della stragrande maggioranza dei reportage fatti per D Repubblica, National Geo o l'Espresso, solo per citarne alcuni. "Cruz del Sur" è un viaggio in Patagonia, un viaggio di ritorni , un viaggio in bianco e nero, un viaggio di grandi formati e ottiche oniriche, la mostra è curata da Marco Pinna, redattore di National Geographic Italia. Le foto sono state selezionate su un lungo arco di tempo, più di 10 anni, scattate con diverse macchine e stampate in diversi formati. Per maggiori info vi rimando di nuovo al sito della galleria http://www.b-gallery.it/ .

foto di Silvia Quintili