Lunedì 21 - Martedì 22 e Giovedì 24 Febbraio alle 20:30 e alle ore 22:30 verrà proiettato al Nuovo Cinema Aquila http://www.cinemaaquila.com/ SCUOLAMEDIA di Marco Santarelli.
Marco Santarelli è un regista indipendente che vive e lavora a Roma, da sempre attento alle problematiche sociali questa volta affronta e si scontra con l'istituzione scolastica nella periferia del sud-est Italia, a Taranto per la precisione.
Presentato al Torino Film Festival nel 2010, ha ricevuto premi e riscontro di pubblico. La circolazione di questo filmato sarà, come sempre per chi viaggia su canali "outside", ridotta e la possibilità di vederlo limitata alle poche sale che lo ospiteranno, e alle scuole di tutta Italia che l'hanno accolto, per questo credo sia importante non tralasciare certe possibilità come quella proposta dal Nuovo Cinema Aquila...
Rendiamo merito a chi è bravo e affronta il proprio lavoro con le domande giuste...nella speranza di trovare e divulgare le risposte afferrate!
![]() |
| foto di Alfredo Farina |
![]() |
| foto di Alfredo Farina |
Prossimamente...
Nella sala Expo del centro sociale Brancaleone http://www.brancaleone.it/ (Via Levanna) ci trovate a partire dalle 21:30 di giovedì 24 Febbraio 2011, la personale di Fabio Giannotti " MADONNE VOTI, ALTARI E AFFINI ".Cito dalla scheda di presentazione del Brancaleone perché nella rete non sono riuscita a trovare molto altro sulla mostra in questione: "L’intero lavoro si sviluppa intorno a una riflessione sulla preghiera, che è qui analizzata rileggendo le icone religiose più classiche e popolari, attraverso una serie di opere che, miscelando materiali e supporti completamente diversi tra loro come: la grafica digitale, le passamanerie, la bigiotteria e reali oggetti di culto, diventano bizzarre edicole, manufatti inediti, visioni accidentali sospese nel tempo tra ironia, immaginazione e plausibilità, che oltre a favorire l’invocazione del Divino rafforzano la devozione dell’autore nei temi affrontati.
Le Madonne di Giannotti, pur evocando il linguaggio della religiosità, se ne distaccano per divenire giocose creazioni, invocatrici di miracoli e rinascite impossibili, per quei culti neo-sincretici che si nascondo, da sempre, nel substrato di ogni collettività." (http://www.brancaleone.it/index.php/expo/663-24-febbraio-madonne-voti-altari-e-affini-mostra-personale-di-fabio-giannotti.html ). Se qualcuno avesse ulteriori info sarei lieta di pubblicarle.
Le Madonne di Giannotti, pur evocando il linguaggio della religiosità, se ne distaccano per divenire giocose creazioni, invocatrici di miracoli e rinascite impossibili, per quei culti neo-sincretici che si nascondo, da sempre, nel substrato di ogni collettività." (http://www.brancaleone.it/index.php/expo/663-24-febbraio-madonne-voti-altari-e-affini-mostra-personale-di-fabio-giannotti.html ). Se qualcuno avesse ulteriori info sarei lieta di pubblicarle.

