lunedì 14 novembre 2011

Mercoledì 16 Novembre il bAr si "veste" di nuove ispirazioni per l'Inverno!

Mentre nella Sala d'Ascanio dell'Hotel Adriano prosegue la mostra pittorica di Thula, OLTRelementi, presentata lo scorsa settimana in occasione dell'appuntamento con l'Aperitivo all'insegna dell'Arte; negli spazi adiacenti al bAr questo mercoledì, 16 novembre 2011, avrete l'occasione di partecipare ad un evento di fashion&shopping dedicato alle ladies e ai gentlemen! 


Tasselli Cashmere (http://www.tassellicashmere.com) presenterà,a partire dalle 17, le sue "soffici" e pregiate creazioni e la Compagnia dei Cavalieri mostrerà l'eleganza imbattibile della pelletteria toscana. 
Tasselli Cashmere
Di seguito qualche informazione per conoscere meglio i protagonisti di questo imperdibile appuntamento. 
Tasselli Cashmere nasce nel 1970 a Bevagna, in Umbria. 
In poco tempo il marchio della piccola azienda umbra diventa sinonimo di alta qualità e i suoi capi artigianali iniziano ad essere richiesti nelle boutique italiane ed estere più prestigiose.
Oggi Tasselli Cashmere oltre a capi di maglieria propone accessori sia per la persona, come sciarpe e foulard, che per la casa come coperte, cuscini e tessuti per un arredamento di atmosfera, avvolgente ed emozionante.
Compagnia dei Cavalieri
Con la Compagnia dei Cavalieri invece la tradizione incontra l'innovazione e la sartorialità attraverso la passione
La pelletteria toscana è nota in tutto il mondo per la sua qualità, l'estrema cura nella lavorazione e il design "Made in Italy".
Borse da viaggio, caschi e sacche da golf, Compagnia dei Cavalieri presenta l'eccellenza della produzione toscana, fiore all'occhiello in Italia e nel mondo. 
L'Hotel Adriano si trasforma per l'occasione in una confortevole boutique nella quale fare acquisti e rilassarsi con dell'ottimo vino e un impareggiabile buffet.. il bAr si "veste" di buon gusto..non mancare! 

venerdì 4 novembre 2011

il 9 Novembre, il bAr vi porta "OLTRelelmenti"..nell'incredibile dimensione-Thula!

Antonella Maria Trapasso, in arte Thula www.thula.it, approda all'Adriano, stavolta, con la mostra pittorica "OLTRelementi", già presentata con successo lo scorso Settembre, in un'unica serata, all'Aranciera in San Sisto.
Mercoledì 9 Novembre 2011, all'appuntamento con l'Art&Aperitif de il bAr, sarà possibile incontrare quest'artista incredibile, che espone per 2 settimane nella splendida sala d'Ascanio dell'Hotel Adriano.
"Terra" di Thula
La mostra in questione racconta i quattro elementi attraverso 4 tele di grandi dimensioni e molteplici di piccolo formato. I colori e le tecniche utilizzate per raffigurare l'aria, l'acqua, il fuoco e la terra, restituiscono ad ognuno la materia prima della quale sono fatti. Vi sembrerà di passeggiare sotto una cascata o di sentire il calore delle fiamme osservando gli strati di pittura di ogni singola opera che si trasformano e si movimentano sotto i vostri occhi.
Il "Quinto Elemento"  dunque, sarà proprio la vostra mente con le sue infinite percezioni. Vi aspettiamo per questo inusuale viaggio nella dimensione-Thula!





                                                      








venerdì 28 ottobre 2011

Al bAr dell'Adriano è in mostra l'Arte del mangiare e bere bene!

Dopo libri e musica jazz, mercoledì 2 Novembre 2011 dalle 19, il bAr dell'Hotel Adriano omaggia i "frutti" dell'Autunno con una serata all'insegna dell'enogastronomia tipica di questa stagione.
I prodotti del momento: polenta, zucca, castagne, frutta secca e molto altro, saranno accompagnati da un'accurata selezione di vini dell'Azienda abruzzese Masciarelli http://www.masciarelli.it/, presentata da un professionista del settore che ci accompagnerà nella scelta degli abbinamenti.
Qualità e buon gusto, come sempre di casa all'Adriano, stavolta andranno dritti allo stomaco! Lasciatevi  prendere per la gola..non ve ne pentirete! 


venerdì 21 ottobre 2011

Notte di note e sapori.. al bAr dell'Hotel Adriano si gusta il jazz! Tra storia e mito è di scena il Music Inn.


Nel 1971 , da un’idea del principe Pepito Pignatelli d’Aragona Cortes e la sua folle passione per il jazz, nasce nella capitale il Music Inn http://www.musicinn.eu/
“(..) Attraverso quel portone in Largo dei Fiorentini 3, non si entrava in un locale, in un club, piuttosto in una confraternita. Si lasciavano fuori dalla porta certi eccessi della Roma dell’epoca, l’ideologia esasperata degli anni Settanta, il rampantismo degli anni Ottanta. E ci si immergeva, un paio di piani sotto il livello stradale, in altri eccessi. Sospinti da una musica che era passione, fuoco interiore, furore improvvisato (..)”.
I mostri sacri del jazz, nazionali e internazionali, hanno suonato nel club: Chet Baker, Bill Evans, Ornette Coleman, Lee Konitz e ancora Charlie Mingus, Roberto Gatto, Steve Grossmann, Roach, Urbani e Danilo Rea.

Quest’anno, in occasione del suo 40° compleanno, lo storico locale tempio del Jazz capitolino, festeggia con l’uscita di un libro Music Inn, 1971-2011. Personaggi, racconti, emozioni di ieri e oggitesto di Federico Scoppio, interviste e aneddoti raccontati dai più grandi musicisti e critici italiani da Enrico Rava a Marcello Rosa, Enrico Pieranunzi, Rita e Carla Marcotulli, Massimo Nunzi, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto, Adriano Mazzoletti, Riccardo Lay e molti altri.
Il libro, contente un CD e un DVD con filmati storici e interviste ai personaggi di oggi, verrà presentato il 26 Ottobre 2011 in occasione del mercoledì de il bAr dell’Hotel Adriano; a seguire un concerto jazz live che vi incanterà.  
La musica ti aspetta per viverla da protagonista in una serata magica di note e sapori che racconteranno, tra storia e mito, Roma e il mondo come non li avete mai ascoltati!



giovedì 13 ottobre 2011

Mercoledì 19 venite al bAr per sognare saggiamente!

Mercoledì 19 Ottobre 2011 riapre, per la stagione invernale, il bAr de l'Hotel Adriano, l'appuntamento settimanale con l'Arte e l'Aperitivo che nella scorsa primavera ha riscosso grande successo. Barbara Ricci e il suo staff vi accoglieranno nuovamente nell' elegante "dimora" di Via di Pallacorda 2 con un programma di eventi ricco di suggestioni e nuovi spunti per riflettere sull'arte e la cultura contemporanea in un'atmosfera rilassante e confortevole. 
L'avvio di questa nuova "avventura" de il bAr è stata affidata a Paola Brumana che ci racconterà in prima persona del suo libro "Osa sognare saggiamente" http://www.iovalgo.it/osa-sognare-saggiamente/. Paola Brumana collabora con Enti, aziende e Università in qualità di Executive Coach, accompagnando e supportando persone, team e aziende in percorsi di sviluppo e facilitando la gestione di cambiamenti personali e gestionali; il suo libro è una raccolta di indicazioni preziose, di esempi, di testimonianze che conducono il lettore curioso a scoprire o a riordinare con chiarezza accorgimenti che conducono alla felicità e alla gioia di vivere.
Il lettore viene esortato a sognare ad occhi aperti, a individuare gli strumenti a lui più congeniali per raggiungere ciò che desidera, ad agire, ad alzarsi in punta di piedi per riuscire a scorgere e a cogliere idee e orizzonti generalmente poco esplorati.
Che cosa rende il suo libro diverso dagli altri che affrontano gli stessi argomenti ci viene spiegato nella prefazione: "(..)In primo luogo, la sua scrittura è viva perché trasmette ciò che ha imparato e vissuto in prima persona e permette a ciascuno di giungere alla medesima conclusione a cui è giunta lei stessa: è possibile sognare saggiamente relativamente a ciò che davvero, davvero, vuoi; in secondo luogo, questo libro è divertente da leggere, perché spazia: è un buffet di sapienza antica e moderna che passa attraverso favole e parabole, delfini e sciamanesimo fino al confronto con il gioco del golf .(..) In terzo luogo, il suo viaggio sacro include dimensioni spirituali della vita e descrive generosamente come questa dimensione e prospettiva possa essere ottenuta e mantenuta in modo da aiutarti ad abbracciare sia l’immensità dell’ Universo di Luce così come la profondità delle sue fondamenta.
Infine, la semplicità e la bellezza della scrittura di Paola ci ricordano che non abbiamo bisogno di spendere molti soldi per realizzare i nostri sogni perché l’universo continua a creare per ognuno di noi una vita splendente, ricca di occasioni e di opportunità di crescita e di trasformazione."
Libri, musica, mostre, moda e serate gastronomiche a tema vi sorprenderanno piacevolmente ogni mercoledì al bAr! Vi aspettiamo per sognare.. saggiamente e con buon gusto!

lunedì 26 settembre 2011

Un francese a Roma...

"Un francese a Roma" è il titolo di una delle foto esposte da Olivier Tops http://www.tops-fine-art.com al Grand Hotel de la Minerve, nel corso dell'Art&Aperitif previsto per il 29 Settembre 2011, l'ormai noto appuntamento del giovedì che fa incontrare l'Arte con il piacere di un gustoso aperitivo e di un magnifico panorama sulla capitale!

La prima mostra italiana del fotografo francese ha già riscosso un grande successo, una  selezione di scatti presentati durante l'Art&Aperitif di giovedì  15 Settembre che ci ha introdotto allo "sguardo nuovo" di Olivier. Anche questa settimana l'artista ci racconta, tra Roma e NewYork,  de "l'uomo che va avanti"(questo il titolo della mostra) una o più sagome in movimento, a volte molto discrete, che entrano in scena e diventano preponderanti, poetica dell'immagine ricorrente nei suoi lavori degli ultimi anni. Vi aspettiamo!

lunedì 12 settembre 2011

"L'uomo che va avanti" ..torna l'Art&Aperitif al Grand Hotel de la Minerve!

Giovedì 15 Settembre 2011, dalle 19, torna, al Grand Hotel de la Minerve (P.zza delle Minerva 69), l'Art&Aperitif, l'appuntamento cultural-mondano che ha affascinato e incuriosito centinaia di persone nei primi mesi di quest'estate! Di nuovo sulla straordinaria terrazza dell'hotel vi invitiamo, come sempre, a deliziarvi oltre che dell'incantevole panorama, della prima esposizione in Italia dell'artista fotografo Olivier Tops.
Nato a Megève nel 1971, genitori e nonni fotografi, Olivier Tops è venuto al mondo con la macchina fotografica in mano. Nel suo lavoro, piazza l'uomo al centro della sua arte, sublimandone tutto ciò che ha di grande e di bello. In parallelo, si orienta verso un universo più grafico, prosegue nelle sue ricerche sui diversi supporti e riproduce personalmente le sue stampe d'arte. In particolare, ha dedicato molto tempo al perfezionamento della stampa su tela: il risultato permette di volare oltre i confini della fotografia tradizionale, donando una concretezza ed un risultato imparagonabili, senza il minimo riflesso (http://www.facebook.com/pages/Olivier-TOPS/92709960229). I reportages urbani, come quello realizzato a New York nel 2006, lo spingono a realizzare dei grandi formati, che possono spingersi oltre i 6 metri di larghezza.
Olivier afferma che "è sempre possibile trovare del nuovo", uscire dai sentieri battuti, trovare un diverso angolo, un'altra luce...
Artista in costante evoluzione, esplora: ricerche grafiche, astratto, proiezioni di pittura, tecniche miste. Da tre anni, lavora principalmente dipingendo alcuni dettagli delle sue foto in acrilico nei colori rosso, giallo e blu. Tale tecnica gli permette di accentuare l'impatto dell'immagine e di proporci una diversa lettura delle sue fotografie capovolgendo le nostre certezze.
Nei suoi scatti, l'uomo trova sempre un posto preponderante. Una o più sagome in movimento, a volte molto discrete, entrano in scena: "l'uomo che va avanti" ricorre come idea maestra del fotografo. Da circa un anno i suoi personaggi che percorrono il mondo hanno, anche loro, preso colore.
L'autore de "l'uomo che va avanti" non si ferma egli stesso mai: realizza ora  anche le sue prime opere senza foto, desideroso di imparare nuove tecniche per portare più lontano la sua arte.


 

martedì 5 luglio 2011

Sacro e Profano

L'ultimo allestimento di quest'estate sul roof terrace del Grand Hotel de la Minerve, che concluderà i suoi appuntamenti con l'Art&Aperitif giovedì 14 Luglio, s'intitola "Sacro e Profano" ed è un omaggio allo splendido panorama che per mesi ha fatto da magnifica scenografia ai nostri eventi. 
Circondati da secoli di Storia e Arte i nostri sguardi si sono persi tra tetti, cupole e colonne, hanno sbirciato dentro le finestre dei palazzi che incorniciano l'Hotel, hanno sognato di intravedere i tesori nascosti nelle chiese,  hanno volato sopra fori e rovine volteggiando in tramonti belli da togliere il fiato!"Sacro e Profano" ci racconta attraverso le rappresentazioni dei nostri artisti questo volo pindarico e ci riporta a quell'eterno dualismo che in nessun altro luogo, come nella Capitale, prende forma in ogni dove.
Ultima cena di A. Ciampi
Come sempre a cura di Silvia Quintili e attraverso alcune opere di Antonia Ciampi (legno, gommapiuma, tela e acrilico) entreremo in intimità con la modernità del sacro e un'inconsueta iconografia, dall'alto osserveremo le fondamenta del profano e le città dell'uomo. 
Con Bassam Khalifa, eccezionale ebanista iracheno, e le sue porte alchemiche, apriremo nuove prospettive, nuove interpretazioni della scienza e di noi stessi. Vi aspetto e vi ringrazio fin da ora per aver scelto ancora una volta ..di volare con noi!


lunedì 20 giugno 2011

Non cercarti fuori di Te..

La collettiva d’Arte Contemporanea, che si apre il 23 Giugno al Grand Hotel de la Minerve, dal titolo  “Non cercarti fuori di Te”, si ispira ad una frase di Aulo Persio Flacco, poeta latino vissuto tra il ’34 e il ’62 d.C. Dopo aver approfondito l’arte della scrittura come forma d’espressione significante dell’anima, continuiamo il nostro viaggio nelle profondità dei gesti, dei simboli, dello sguardo, dell’uomo.Rappresentate da opere straordinarie, le proiezioni di noi stessi, questa volta, le facciamo verso l’interno, alla ricerca di tutto il mondo che c’è in noi, di tutti gli universi, le culture e la storia che rappresentiamo. Oltre alla ormai nota Antonia Ciampi, che stavolta insieme alla sua ragnatela "di luce" esporrà le scritture del nostro oggi, in un omaggio a Carlo Lucarelli, e a Flavia Bigi con le sue incredibili  "Ants", le formiche antropomorfe, saranno presenti i lavori in legno dell’ebanista e intagliatore iracheno curdo Bassam Khalifa, specializzato in restauro conservativo, progettazione e interior design, la tela della pittrice irachena Hadeel Azeez, la foto dell’artista newyorkese Barbara Schaefer
Bassam Khalifa ci presenta, oltre alla porta in stile veneziano del ‘600 “Cerca dentro di me”, una libreria anch'essa in stile seicentesco dal titolo "Là dove la scienza si accorda". Bassam descrive così quest’opera: “è in fase costruttiva,  sta cercando ancora la sua ragion d’essere, in un ideale percorso che vuole stimolare l’immaginazione di chi la guarda per interpretarla in divenire. Che cosa accoglieranno i suoi scaffali? Parole di scienza, di politica, parole sociali o poesie, parole di arte o filosofia? Il dialogo con il legno -all’interno ancora vergine e all’esterno pronto per ricevere qualsiasi laccatura- è ancora aperto: e lo lascio così per condividere, tra le righe, questa compresenza di immagini. (…) Io il tempo lo dedico e lo trasformo con le mani, il mobile prenderà forma e vivrà, sicuramente più a lungo di me. Lo sentite il suo richiamo? là dove la sapienza si accorda…” 
Hadeel Azeez presenta invece una tela di 2mx1m  intitolata "Il riflesso delle parole in viaggio” L'opera si piega a "fisarmonica" la chiusura forma dei quadrati cm. 25x35 circa, chiudendo il quadro, l'opera diventa un libro che si può portare ovunque... ecco perché sono parole in viaggio!
Hadeel la presenta così:”Le due facce rappresentate,  sono della stessa persona... Voglio rappresentare il dialogo fra la persona e se stessa. E' una visione solitaria se vogliamo ma è anche comunicativa allo stesso tempo... Credo che la comunicazione con gli altri deve partire da noi stessi e con noi stessi. E' un invito a riflettere e sentire la voce propria. Sai, veniamo sempre bombardati da tutte le parti di immagini, pubblicità, strategie politiche ecc.; spesso ci passiamo sopra senza soffermarci più di un secondo, ma non ci rendiamo conto che il nostro cervello li registra comunque e di conseguenza veniamo educati psicologicamente a cose che normalmente non condividiamo; di esempi per confermare questo ce ne saranno per tutti i gusti!
I miei motivi non sono lontani da quelle immagini che vediamo di continuo, ma a differenza, una persona è obbligata ad osservare un'opera d'arte e soprattutto con la presenza di versi in una lingua che non capisce. In questo modo, in tutte le mie opere cerco di rifare il gioco, mettendo le persone d'avanti a se stesse obbligandole a pensare”.

In ultimo Barbara Schaefer con uno scatto newyorkese "Absence Acceptance Presence" facente parte di una serie esibita già in diverse mostre italiane dell’artista, nel quale racconta le sue visioni di presenze/assenze nella spiritualità dell’animo umano. 
 Come sempre sulla magnifica terrazza del Grand Hotel de la Minerve, l' Art&Aperitif di questa settimana, curato da Silvia Quintili, sarà un incontro con il mondo..anche con il tuo! 

mercoledì 8 giugno 2011

Nero su Bianco

opere di A. Ciampi e G. Conti
Giovedì 9 Giugno 2011, dalle 19, vi aspetto ancora al Grand Hotel de la Minerve (P.zza della Minerva  69) per presentarvi "Nero su Bianco", esposizione di opere della collettiva che ormai da diverse settimane vi introduce, attraverso l'arte contemporanea, al meraviglioso Roof Terrace dell'Hotel, dal quale è possibile ammirare tutta la Storia della Capitale! "Nero su Bianco" nasce dal desiderio, della curatrice Silvia Quintili e degli artisti (A. Ciampi, G. Conti, V. Napolitano, L. Giambalvo e F. Bigi) di indagare la parola come segno di espressione dell'anima, come simbolo di  ricerca al di fuori (e "al di dentro") di noi stessi, come contrasto di forma e contenuto, di significante e significato, di carta e inchiostro, di bianco e di nero.


opere di A. Ciampi

opere di F. Bigi e A. Ciampi 

lunedì 30 maggio 2011

gente che va...gente che viene!

opera di Gianpaolo Conti, foto di Massimiliano Littera
Per chi parte per il lungo ponte del 2 giugno e per chi resta nella capitale, l'occasione per un saluto, come sempre nel segno dell'Arte, è Mercoledì 1 Giugno 2011, al Grand Hotel de la Minerve, in Piazza della Minerva.
E se ancora non avete avuto l'occasione di godere del panorama mozzafiato del roof terrace di uno dei più antichi Hotel di Roma, questa volta non potete mancare! Per chi invece fosse già rimasto obliato dalla vista unica del centro storico, la novità sarà all'interno, nell'altana. Curato come sempre dall'autrice di questo blog,  Silvia Quintili, l'allestimento che vi introdurrà all'Art&Aperitif di questa settimana sarà un omaggio alla scrittura come segno d'espressione, simbolo di culture ed estetica della comunicazione. Tutto rigorosamente in bianco e nero, a ricordare l'inchiostro sulla carta e con solo qualche sprazzo di rosso (suggestione della ceralacca) le tele e le installazioni di Antonia Ciampi, le immagini di Gianpaolo Conti, le foto di Giambalvo&Napolitano, le immancabili "formiche" di Flavia Bigi  saranno lì ad accogliervi e ad introdurvi ad una magnifica e indimenticabile serata sotto le stelle!

graphics by Davide Bastolla

martedì 24 maggio 2011

Al Minerva le ciambelle...s'innamorano del buco!

foto di Massimiliano Littera






Dopo il successo di Giovedì 19 Maggio, con un'affluenza di circa 300 persone, tra cui personaggi del mondo dell'arte e dello spettacolo, Giovedì 26 Maggio 2011, l'appuntamento è di nuovo con l'Art&Aperitif al Grand Hotel de la Minerve  (Piazza della Minerva, Roma). Alle 18:00, sul roof terrace del prestigioso Hotel 5 stelle, Alessia Luongo Di Giacomo (giornalista, conduttrice e producer televisiva) presenta il suo primo libro: "Dialogo d'amore tra un buco e una ciambella", edito da Albatros. A seguire l'aperitivo più atteso della capitale e le installazioni di arte contemporanea curate da Silvia Quintili.



foto di Massimiliano Littera



lunedì 16 maggio 2011

Minerva torna all'Arte!

Giambalvo&Napolitano
Minerva, che troppo spesso ed erroneamente viene associata solo alla guerra, era in realtà, per i romani, la divinità dell'intelletto, della poesia, nonché l'inventrice della musica. 
Il suo nome torna oggi, attraverso l'Art&Aperitif, organizzato da Paolo Gioannini e Pietro di Nocera, e curato da Silvia Quintili, ad essere accostato  all'Arte.
Il 19 Maggio 2011 e tutti i giovedì, fino alla metà di Luglio, Art&Aperitif, sarà l'evento che, al Grand Hotel de la Minerve, a Piazza della Minerva  (www.grandhoteldelaminerve.com), unirà il piacere dell’Arte, al piacere del relax  e del bere bene. 
La prestigiosa location 5 stelle luxury,  per l’occasione,  ci lascia salire nel suo pantheon, la sua incredibile terrazza con vista mozzafiato sulla capitale.
Un’inusuale collettiva di pura Arte Contemporanea Made in Italy sarà esposta lungo il percorso e nel chiostro d'accesso al magnifico roof terrace! Ragnatele  intessute come trame brillanti di rugiada, formiche antropomorfe di vetroresina, elaborazioni di immagini e colori che catturano lo sguardo,  foto di dive e party esclusivi in un bianco nero che emozionano e ci riportano agli anni della “dolce vita”!  
Antonia Ciampi, Flavia Bigi, Gianpaolo Conti e i fotografi Vitaliano Napolitano e Letizia Giambalvo vi aspettano per una serata che, perdonate il gioco di parole, sarà divina! 


lunedì 9 maggio 2011

That's All Arts

Tutti gli artisti che hanno esposto alla prima edizione de il bAr, si ritrovano Mercoledì 11 Maggio 2011 in una collettiva intitolata "That's All Arts!".
Ironicamente ispirata alla sigla di coda dei cartoni animati Looney Tunes, la mostra ripercorrerà tutta l'Arte presentata all'Hotel Adriano nei mesi passati. Alessandro Pizzo e la sua pittura con il vino, Thula con le sue tele materiche, Alfredo Rapetti Mogol e le sue parole dipinte, Kozo Yano e le foto in bianco/nero, Alfredo Farina e le foto/cartoline dal mondo, Nancy Motta e i suoi scatti di fotoreportage, Antonia Ciampi con i suoi "pannelli filati" coloratissimi e Gianpaolo Conti con le sue elaborazioni  fotografiche .
Vi aspetto per salutarvi tutti e darvi appuntamento all'autunno prossimo con tanti nuovi artisti...perché oltre alla pancia...bisogna  ricordarsi di nutrire anche l'ANIMA!


martedì 26 aprile 2011

In equilibrio..'sul filo del colore'! di Antonia Ciampi e Gianpaolo Conti

installazione di A. Ciampi
Questo mercoledì al bAr, potrete ritrovarvi a camminare 'sul filo del colore'.
Esposizione di Antonia Ciampi  http://www.antoniaciampi.com/, artista affermata e docente all'Accademia di Belle Arti di Sassari, che con i fili si è 
già espressa altre volte e in altre forme (ricordiamo nel 2006 la spettacolare installazione di una ragnatela, al tempietto del Bramante) e Gianpaolo Conti, filmaker, direttore della fotografia per Marco Bellocchio (Sorelle mai, 2011)  e fotografo. I due presentano una selezione di "contaminazioni"..
Linee e cromie che hanno affascinato una, si riversano nelle trame e i materiali dell'altro, suggerendo allo spettatore visioni parallele che si intrecciano indissolubilmente.. la sfida è: lasciarsi andare alle suggestioni sul filo..e rimanere in equilibrio!
foto di G. Conti


sabato 16 aprile 2011

il bAr sotto il suolo...

Mercoledì 20 Aprile 2011, l'architetto Raniero Botti, del team Sycamore http://www.sycamore.it/index.php, espone le sue foto al bAr.  
'Memorie del sottosuolo' è una discesa alla scoperta degli strati che sorreggono una visione. Una selezione di 12 scatti stampati su alluminio verniciato e installati nell'Hotel Adriano, ci trasporteranno a ritroso nelle fondamenta di un altro Hotel, progettato dallo stesso Botti. 
Un percorso in abisso illustrato da un catalogomappa a guidarci attraverso radici fatte di tubi, di cemento e di cavi metallici, che bramano luce e rinascono attraverso una fotografia e le sue memorie. 



venerdì 8 aprile 2011

ci vediamo 'verso' ...al bAr!

Mercoledì 13 Aprile 2011, 'verso' ..il bAr ospiterà la prima romana della fotoreporter Nancy Motta http://www.nancymotta.it/.
Già recensita in questo blog per via di una meravigliosa mostra itinerante sui treni (http://photo-sintesi.blogspot.com/2011/02/focus-on-nancy-motta.html) Nancy, le cui foto sono  spesso pubblicate su testate importanti e i cui reportage sono spesso diventati dei libri spettacolari, presenta a Roma una selezione inedita. 
Un ipotetico volo 'verso' il fotografo e dentro le sue visioni tralasciando, per una volta, la progettualità e il racconto della fotoreporter. 
13 scatti che vogliono essere delle suggestioni..degli appunti di viaggi ..ricordi..


 

lunedì 4 aprile 2011

Alfredo Farina... 'cartoline' dal bAr

Longyearbyen 78°13'n15°33' Isole Svalbard 2009 di Alfrredo Farina
 Questo mercoledì, 6 Aprile 2011, il bAr dell'Hotel Adriano presenta il fotografo romano Alfredo Farina   e la sua selezione, dai colori sensazionali, di scatti in pellicola www.alfredofarina.com.
Avrete la possibilità non solo di.. 'imbarcarvi per un giro del mondo' assolutamente insolito ma anche  di acquistare una di queste 'magiche finestre' e di perdervici dentro! Così con la speranza di incontrarci tutti al bAr..Non mi resta che augurarvi BUON VIAGGIO!







Jodhpur India 2005 di Alfredo Farina

mercoledì 30 marzo 2011

corrispondenze: roma - giappone


Mercoledì 30 marzo 2011 il bAr omaggia il Giappone ed esprime solidarietà  a questo paese, attraverso gli scatti in bianco e nero dell’amico fotografo Kozo Yano (del quale ricordiamo “Détours”, la sua prima mostra italiana, lo scorso anno proprio all’Hotel Adriano www.qualitylabsrl.it/kozoyano/.)
Stavolta il bAr ci invita a vedere ‘roma’, una selezione esclusiva che ritrae la capitale, le sue piazze, le sue vie, i suoi personaggi, con tutta l’eleganza e la poesia del rigore orientale.
“Coincidenze, cose meravigliose” come le definisce lo stesso Kozo Yano “che partono da niente per arrivare a tutto. Infinite possibilità che non possiamo immaginare e infinite combinazioni che non possiamo calcolare”.
Così con lo spirito dell’attesa lo sguardo del fotografo osserva la città, l’accarezza aspettando luci e ombre che la taglino e ne disegnino nuovi percorsi…nuovi incroci…nuove corrispondenze.

lunedì 21 marzo 2011

il bAr fatto ad Arte

foto di Max Littera
Di seguito pubblico il comunicato stampa di Benedetta Lignani Marchesani benedettalignanimarchesani@gmail.com
 e vi ricordo che anche mercoledì 23 marzo saranno esposte le opere di Alfredo Rapetti http://www.alfredorapetti.it/ che si è esibito la scorsa settimana in una performance di pittura live proprio durante l'aperitivo del bAr  :


DA MARZO TUTTI AL “bAr” DELL’HOTEL ADRIANO, NUOVO INDIRIZZO COOL PER L’APERITIVO. E IL MERCOLEDI’, UN MUST…

Aperto in sordina, volutamente senza il solito (e forse un po’ inflazionato) party glamour, il bAr dell’hotel Adriano è diventato nel giro di poche sere uno degli indirizzi cool del centro storico per gli amanti dell’aperitivo. Nato da un’idea di Barbara Ricci, giovane imprenditrice e anima dell’albergo di famiglia che i Ricci gestiscono con amore e ricercata eleganza da più di 40 anni all’interno di un palazzo secentesco affacciato su una strada segreta nel cuore di Roma (proprio laddove quel genio di Michelangelo Merisi, il Caravaggio tra liti furibonde giocava a pallacorda) , il nuovo bAr, ospitato in un giardino d’inverno, tra candele e sonorità contemporanee, è un luogo di grande fascino. Tra le sue pareti, in un’atmosfera rilassata e avvolgente e un eclettico mix di design, arte , modernariato , moda e oggetti di viaggio (grazie all’estro di Barbara Ricci e al pool di architetti Raniero Botti, Luca Braguglia, Fabrizio e Andrea Magnaghi che dal 2006 ad oggi hanno collaborato al restyling dell’hotel), si respira aria internazionale.
Il mercoledì sera l’appuntamento è un must. Dalle ore 19 , grazie al connubio tra Paolo Gioannini (ex-Mediaset), in veste di “padrone di casa” e  Fabio Cortese (ex-Rai), barman per passione e guru del cocktail Martini  che proprio in questi giorni festeggia il centenario, tra raffinati appetizer home-made e ottimi drink, il bAr si anima e diventa un salotto esclusivo e trasversale dove non si può non andare.
foto di Max Littera
A questo imperdibile rendez-vous conviviale con estemporanee mostre d’arte (tra gli artisti Alessandro Pizzo  con “Anima e Spirito”, Antonella Maria Trapasso con “Pittura in movimento” e Alfredo Rapetti Mogol , figlio del grande autore di Lucio Battisti con “Parole Dipinte”) molti gli estimatori del cocktail amato da Hemingway come gli attori Pilar Abella, Rosanna Banfi (figlia di Lino), Roberto Ciufoli (interprete del musical “Aladin” a Teatro Sistina da Aprile) con la moglie Theodora Bugel, le giornaliste Domitilla Savignoni e Simona Branchetti (conduttrici Tg5), Federica de Sanctis (Sky Tg24), Mia Ceran (Studio Aperto), Maria Lucia Monticelli (“Chi l’ha visto”), il giovane pittore Marco Tamburro  Tra gli habituè in un mix di aristocrazia e bon vivant anche Clemente Senni, direttore relazioni esterne Alitalia, Rosi Greco,  Giangiacomo Borghese, Ilaria Filo della Torre, Filippo Massimo Lancellotti, Ludovica Pallavicino, Teo Theodoli, Francesca Riario Sforza, Riccardo Sangiuliano, Carlo Sella, Benedetta Lignani Marchesani, Gaetano Sersale, il curatore d’arte Paolo Falcone, Gianpaolo Toriello, la designer di gioielli Francesca Villa e Eleonora Tabacchiera.    

HOTEL ADRIANO –Il  bAr – Via di Pallacorda 2 – tel. 06.68802451. ( Parcheggio convenzionato: Pallacorda parking)
Il bAr è aperto dalle ore 19 alle 22 dal mercoledì al sabato.     

giovedì 17 marzo 2011

Photo-viaggiando..

Mi viene segnalata un'iniziativa di Elly Travel  http://ellytravel.com/ e di Claudia Candido insieme a perùresponsabile.it http://www.peruresponsabile.it/viaggio_sez_viaggi.php?id=233 che propongono workshop di fotografia, viaggiando. Tra le mete per il 2011, si può scegliere a partire dal prossimo Aprile tra l'Irlanda, il Perù o le Galapagos. Ad accompagnarci alla scoperta di queste terre dai panorami mozzafiato e una natura maestosa, fotografi professionisti che metteranno a disposizione la loro tecnica e il loro sapere, supportati da partner e consulenti quali Foto forniture Sabatini  http://www.sabatini.ws/nuovo/ .Per ulteriori info e dettagli sui viaggi cerca nel sito  http://ellytravel.com alla  voce workshop fotografia. 




 

lunedì 7 marzo 2011

La zona bianca mostra fotografica di Andrea Quattrini

Andrea Quattrini, fotografo romano è una mia vecchia conoscenza..vi invito a visitare il suo sito http://www.andreaquattrini.com/index.html e il suo video-portfolio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=yFtg3F2GI38.

"diario giapponese" di Andrea Quattrini
Di Andrea ho visto già 2 delle sue rare "apparizioni"...e dico rare perché le sue mostre sono come i miracoli..non ne capitano spesso purtroppo e se capitano non è detto che ce uno se ne  accorge per tempo! Quella del 2004 a Sabaudia, " I mestieri del Circeo"  e quella del 2008 nella Sala Santa Rita di Roma, "Diario Giapponese" , sono fermamente impresse nei miei ricordi..lo stile di Andrea, le sue pellicole, il suo bianco e nero, la popolarità e al contempo la raffinatezza dei suoi scatti mi emozionano tutte le volte. "La zona bianca" , cosiddetta la zona lontana dalle operazioni militari, dove venivano rifugiati gli sfollati durante la seconda guerra mondiale, è un lavoro a cui Andrea tiene molto http://www.youtube.com/watch?v=_jhaPglJz38.
L'inaugurazione sarà venerdì 11 marzo e la mostra resterà esposta fino al 9 aprile 2011 a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia,  via San Francesco di Sales 5 (trastevere). 





mercoledì 2 marzo 2011

il bAr è aperto!


Stasera ha aperto il bAr ed è stato un successo! Tra le tante, un'ottima selezione di vini, polpette eccellenti e un gran bel vedere di parterre! L'aperitivo del bAr all'hotel Adriano era al suo debutto e posso confermare che non ha deluso le mie aspettative. La mostra di pittura di Alessandro Pizzo http://www.alessandropizzo.it/index.html e la sua tecnica particolare (le sue tele sono dipinte con il vino) ha suscitato grande interesse e un riscontro notevole. Vi segnalo fin da ora quella del prossimo mercoledì: Thula, Antonella Maria Trapasso http://www.thula.it/ pittrice materica  e donna  bellissima, all'Adriano presenterà una selezione che la racconta in diverse sfumature...








foto di Silvia Quintili