"Mi
hanno detto che dai treni si vede il mondo come se si muovesse, come una specie
di lanterna magica.."
(A. Baricco, Castelli di Rabbia)
Il treno: grandioso azzardo dell’immaginazione. Lo spazio che si comprime, il tempo
che si frammenta, traiettorie mai immaginate prima. Viaggi incontro al destino,
dritto come binari.
E prenderlo quel treno? Salirci su? Guardare la vita da un finestrino? Vita di
sconosciuti, vita senza suono e senza storia…
Crepita quella vita nelle tele di Giulietta, colori impazziti si
rincorrono, dettagli rubati alla velocità del mondo, rotaie che si affiancano
ostinate, stazioni come fantasmi.
Mercoledì 14 Novembre 2012 dalle 19,
il bAr invita a “Riflessioni in
partenza” mostra pittorica di Giulietta Cavallotti, una selezione di circa 20 tele allestita nella Sala d’Ascanio dell’Hotel
Adriano, Via di Pallacorda 2.
"Riflessioni in partenza" rimarrà all'Hotel Adriano fino al 20 novembre 2012.
Le opere esposte sono in vendita.
per info & contacts:
Qualche cenno sull'artista:
Giulietta Cavallotti nasce a
Roma. Laureata in Lettere moderne, si avvicina alla pittura a olio da
autodidatta. Nel 2002 approfondisce gli studi di pittura e nasce l’esigenza di
provare nuove tecniche a lei congeniali, come ad esempio quei procedimenti
materici che contemplano l’utilizzo di stucco, materiali alimentari e
sabbiature. Ha partecipato a diverse personali di pittura e scultura: nel 2008
con “Soavità e pessimismo” fa la sua
prima personale presso la Galleria Amedeo Del Vecchio; nel 2009 partecipa
alla Torretta Valadier a Roma con "Il
viaggio” e nello stesso anno nuovamente alla Galleria Amedeo del Vecchio
con “Treni e stazioni”; nel
2011 espone a Via dei Coronari con "Una serata di riflessi",
nello stesso anno è alla Galleria Il laboratorio a Vicolo del Moro con “Andata e ritorno”. Ha
partecipato a diversi premi e nel 2009 ha vinto il concorso "Astarte"
di Santa Severa. È stata selezionata tra i vincitori del 16° Concorso Nazionale d'Arte
Contemporanea SaturARTE 2011 a Genova. Vive e lavora a Roma.

Nessun commento:
Posta un commento